

LINGUA FRANCESE
Corso base con Claudia Mulas
18 ore – 12 lezioni
Dall’8 marzo 2022, ogni martedì, dalle 18.30 alle 20.00 in live sulla piattaforma Zoom.
Info e iscrizioni:
qui.eora@libero.it (specifica in oggetto il nome del corso).
327 0544471 (anche con messaggio whatsapp).
PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONE 1
- Presentazione del corso
- Pronomi personali soggetto
- Fonetica
- Verbo essere presente indicativo
- Lettura, da parte dei partecipanti al corso, dei contenuti svolti
LEZIONE 2
- Articoli determinativi /esercizi in aula
- Gli accenti/esercizi in aula
- Salutare
- Schede lessicali: numeri; i giorni della settimana/mesi ascolto audio ; creare la data
LEZIONE 3
- Articoli indeterminativi/esercizi in aula
- La formazione del femminile/esercizi in aula
- Fonetica e Lettura
- Schede lessicali: professioni e mestieri
LEZIONE 4
- La formazione del plurale/esercizi in aula
- Essere/avere all’indicativo presente
- Fonetica
- Schede lessicali: descriversi e descrivere qualcuno (aggettivi)
LEZIONE 5
- Gli aggettivi possessivi/esercizi in aula
- Verbi del 1 gruppo all’indicativo presente
- Scheda lessicale: il tempo libero
LEZIONE 6
- Sintesi nozioni apprese finora/esercizi e ascolto audio in classe
LEZIONE 7
- La frase negativa ne…pas /esercizi in aula
- Verbo avere presente indicativo
- Scheda lessicale: la famiglia /esercizi in aula
LEZIONE 8
- C’est/ce sont /esercizi in aula
- Ascolto audio
- TRADUZIONE
LEZIONE 9
- Preposizioni di luogo
- Conversazione fra i presenti
LEZIONE 10 1h30
- Schede lessicali: mestieri e professioni
- Conversazione
LEZIONE 11 1h30
- schede lessicali: l’abbigliamento
- Conversazione
LEZIONE 12 1h30
- Conclusione
AL TERMINE DEL CORSO VIENE RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
❀ Docente: Claudia Mulas
Dopo la maturità scientifica, seguita dalla laurea in lingua francese in Lingue per la Mediazione Linguistica presso la facoltà di Lingue e letterature Straniere di Cagliari con la tesi “L’arrache-cœur de Boris Vian, un essai de traduction”, e il master, anch’esso in lingua Francese, presso la Scuola Superiore di Interpreti e Traduttori di Pescara, le sue esperienze professionali più rilevanti l’ hanno portata a occuparsi di insegnamento delle lingue italiano, francese e spagnolo a bambini e adulti di nazionalità italiana e straniera, nonché, di altre materie letterarie e scientifiche, quali filosofia, diritto, e matematica, presso l’associazione culturale L’Alfabeto del Mondo e le scuole private di Quartu S. Elena e di Dolianova, International English Centre. Insegnante della lingua Francese e di diritto, all’interno del progetto di recupero scolastico, organizzato dal Comune di Dolianova, nonché il tirocinio presso l’Istituto superiore Luigi Einaudi di Senorbì come assistente degli insegnanti delle lingue Francese e Spagnolo nonché creatrice di un corso di traduzione all’interno dello stesso istituto. Parte integrante dell’insegnamento, è stato, nelle suddette collaborazioni, la creazione di programmi e l’elaborazione del materiale didattico, rispondenti alle finalità ed esigenze degli studenti. Ha inoltre lavorato come freelance su progetti di traduzione letteraria, conclusisi con la pubblicazione degli stessi, ora in vendita (https://www.amazon.com/dp/B01MS8ICC4; https://www.amazon.com/dp/B06Y1MGYZH; https://www.amazon.com/dp/B06Y15CRCB.)
Ha svolto collaborazioni come segretaria presso gli uffici della Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari e presso l’Agenzia di Viaggi Eidos a Dolianova come agente di viaggio.
❀ QUI E ORA ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDAGOGICA
Fondata nel 2012 cura, produce, organizza, promuove workshops esperienziali, attività formative pedagogico-educative, psicologiche e di counseling; laboratori culturali e artistici, per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità.

Vieni a trovarci:
nella nostra pagina facebook cliccando qui
Rispondi